Pantelleria

Vivere Il Mare: Pantelleria Costa

Vivere il mare

Vivere il mare :

Pantelleria, elefante - il titano Pantelleria, elefante - il titano

lo scoglio dell'elefante a cala levante è l'emblema del mare di pantelleria. da lontano, avvicinandosi e sotto il suo arco, ti induce a liberare la tua fantasia ed ispirarti ad epici eventi di un mondo che è stato. il luogo da terra è molto praticato e audaci giovani locali si divertono a compiere tuffi mozzafiato da sopra l'arco... la chiamo 'la porta del paradiso', da quì in poi entriamo nel magico mondo di dietro isola e nello strabiliante mondo delle scoglere a strapiombo che vanno da est, a sud, a ovest.

Pantelleria, cala del contrabbando - il segreto dei pirati Pantelleria, cala del contrabbando - il segreto dei pirati

questo è il meraviglioso scorcio della cala del contrabbando osservato da punta Li Marsi, dove i pini di aleppo fanno pineta fino al limitare della falesia, quasi a lambire le acque limpide e profonde, nell'armonioso accompagnamento pittorico di verde, di nero e di blu.

Pantelleria, scogliere di pirati Pantelleria, scogliere di pirati

ancora uno scorcio di dietro l'isola, da dove i pirati furtivi sbarcavano per salire sull'isola e compiere il loro predare. tutto il litorale meridionale dell'isola è una falesia che in certi punti è alta quasi 300mt, quindi impraticabile da terra, se non in pochissimi punti, e che puoi ammirare soltanto venendo in barca.

Pantelleria, i macasinazzi - il tempio Pantelleria, i macasinazzi - il tempio

quando si arriva ai macasinazzi ci si trova davanti al perseverante lavoro del vento che ha scolpito la pietra, donandogli la solennità di un tempio mediorientale scolpito nella roccia... l'isola è geologicamente abbastanza 'giovane' e lo testimonia l'interminabile costiera a strapiombo, dove l'erosione delle intemperie marine e atmosferiche ha ancora poco inciso le sue forme.

Pantelleria, faraglione di dietro isola - il re Pantelleria, faraglione di dietro isola - il re

'u ficurinnio' è la suggestiva figura del re che stà a guardia dell'isola, come una sentinella nell'ultimo avamposto, a protezione dei nemici che dalle coste sguarnite del meridione, trovavano l'opportunità di compiere sbarchi clandestini e attuare scorrerie a danno degli abitanti e delle loro poche ricchezze. lo scoglio è nell'ambito di una meravigliosa cala poco profonda ma abbastanza estesa ed è caratterizzato dalla una folta colonia di piante di ficod'india che prospera sulla sua sommità.

Pantelleria,spiaggietta della sciaccazza Pantelleria,spiaggietta della sciaccazza

le gemelle

nel punto più a sud dell'isola, a punta sciaccazza, ai piedi della strabiliante e vertiginosa scogliera a strapiombo, si sono create due piccole spiaggiette di ciotoli, identiche e separate da un'enorme colonna di basalto. sono bianchissime e suggestive per la loro esclusività. incorniciate dallo splendore del verde marino e dalle scure rocce a tratti dipinte dai colori dei minerali, come riolite quarzite e zolfo, discioltisi nella lava incandescente... il piacere di un angolo di mare come fosse il giardino privato di casa tua.

Pantelleria, gli scogli del formaggio Pantelleria, gli scogli del formaggio

la via del levante

gli 'scogli del formaggio' sono nel contesto di un tratto molto ampio di costa che culmina nelle due punte, quella del 'duce' verso nord est e quella del 'cortigliolo' verso sud est. la scogliera è altissima e racconta come un libro aperto il susseguirsi delle eurzioni che hanno costruito l'isola da circa 800.000 anni fa, quando le prime lave sono emerse dalla profonda fossa da cui si è eretto il primo enorme vulcano originale. immancabilmente sempre si accompagna allo stupore il piacere di essere testimone di un mondo senza tempo, assolutamente incontaminato, oggi come ieri.

cala arancio - l'arcobaleno cala arancio - l'arcobaleno

la vedete questa linea colore arancio? il suo specchiarsi sulle acque verdi e trasparenti della cala, compie il miracolo pittorico della metamorfosi del giallo dorato della battigia che si trasforma in una morbida sfumatura dall'arancio al verde e al blu... questa è la cala preferita dal capitano. l'arancio è il materiale ferroso sciolto dalla lava ed aggregatosi all'interno ed al di sotto della crosta fredda, poi è venuta giù la parete... e ci ha regalato il miracolo.

Pantelleria, il cammello Pantelleria, il cammello

passando per punta sciaccazza, nello scenario della parete a strapiombo, ecco un piccolo miracolo dell'arte della natura: quando terra, acqua ed aria scolpiscono col fuoco... allora tutti col naso all'insù, a cercare l'indiscussa forma del 'dromedario sellato', in un'unica visione collettiva. così spesso anch'io, con i vostri occhi, scopro ogni giorno una figura nuova scolpita fra rocce e cielo!

Pantelleria, la grotta del lupo - la morte e la rinascita Pantelleria, la grotta del lupo - la morte e la rinascita

il coccodrillo di pietra stà in attesa... di un pavido Capitan Uncino accovacciato là, sull'unica spiagietta di sabbia dell'isola al fondo della grotta... io la chiamo 'La morte e la rinascita'. venite con me, ci mettiamo la mascherina ed andiamo...poi ne parliamo.

Pantelleria, il rosso di nicà - la porta d'occidente Pantelleria, il rosso di nicà - la porta d'occidente

eccocci all'estremità occidentale di questo viaggio nel fantastico mondo di dietro l'isola, che si annuncia o si congeda, a seconda della direzione in cui si naviga, con questa bellissima imagine: guardate là... il 'dinosauro'. tutto è lecito alla fantasia quando il pittore si cimenta.

PantelleriaPantelleria

www.pantellerialink.it